Non c’è ormai che l’imbarazzo della scelta quanto a profumi donna ed è per questo che, anche se i tuoi sono gusti difficili, non dovresti avere (quasi) nessuna difficoltà a trovare la fragranza giusta per te. Perché non tutte possiamo passare, però, ore e ore in profumeria a sperimentare con le profumazioni, quelle che seguono sono alcune regole “d’oro” per non sbagliare nella scelta del profumo.
Guida (essenziale) alla scelta della fragranza femminile migliore
La prima regola
La prima, così, è cambiare. La maggior parte di noi ha un profumo preferito, a cui è spesso legata anche e soprattutto da un legame affettivo ed è per questo che, tutte le volte che si tratta di comprare o di farsi regale un profumo, tende a considerarlo come prima opzione.
Secondo gli esperti di fragranze e i “nasi” dell’industria cosmetica, però, non ci sarebbe cosa più sbagliata di scegliere sempre gli stessi profumi donna: quello che succede è, infatti, che noi stesse – ma anche i nostri partner o le persone che vogliamo sedurre – ci abituiamo al profumo, fino a non sentirlo praticamente più.
Senza contare, tra l’altro, che ci sono profumi che più di altri si adattano alla stagione estiva o a quella invernale o un’occasione formale e importante per esempio.
La seconda regola
Per una ragione simile, perché il nostro naso si abitua facilmente ai profumi, la seconda regola è considerare tutte le componenti aromatiche, tutte le note del profumo. Se anche l’olfatto meno esperto sa riconoscere, infatti, la nota dominante di una fragranza, non è detto che lo stesso avvenga con quelle secondarie. L’“inganno” sta proprio qui e nel fatto che anche le note secondarie possono diventare predominanti in alcune occasioni o durare più a lungo sulla pelle per esempio e non c’è niente di più fastidioso che ritrovarsi, a fine giornata, con addosso un profumo che non si gradisce.
La soluzione potrebbe essere, certamente, provare più profumi diversi fino a trovare quello che fa davvero e pienamente al caso proprio ma, considerato che non sempre si hanno tester a disposizione e che acquistare più profumi diversi è sicuramente una spesa ingente, un’ottima alternativa è optare per fragranze neutre come quelle agrumate o talcate, che stanno bene a (quasi) tutte e stancano meno facilmente.
La terza regola
La terza regola è, infine, scegliere un profumo di qualità. Chi non è stata mai tentata, infatti, di acquistare per pochi euro le famose fragranze “ispirate a” i più noti classici da profumeria?
Il problema è che, quasi sempre, si tratta di prodotti dalla dubbia natura e dalla dubbia etichetta e che, soprattutto per le pelli più delicate o predisposte ad allergie, possono risultare deleteri.
La soluzione non è sempre e solo nei profumi donna “di marca”: ci sono in commercio, infatti, ormai da anni, ottime alternative più commerciali e, nonostante questo, completamente sicure.
Chi abbia più a cuore le questioni ambientali, poi, potrebbe optare per dei profumi eco-friendly e dalla filiera garantita o che scongiurano lo sperpero di plastica come i profumi solidi e in stick.