Cos’è la Nail Art

1374

Quando si parla di manicure non si può non citare anche la più recente Nail Art. Parliamo della decorazione delle unghie, un’arte che porta con sé tantissime sfaccettature e che può essere eseguita secondo i più svariati gusti e le più diverse modalità. Negli ultimi anni questo tipo di arte ha sviluppato sempre più forme e tendenze diverse: si è passati dall’applicazione di semplici disegni sopra lo smalto, a vere e proprie “installazioni” che sono riuscite nel difficile compito di sviluppare la decorazione dell’unghia non sono in lunghezza ma anche in altezza. Vediamo nello specifico cos’è la Nail Art e quali sono le tecniche e i procedimenti più utilizzati per portarla a termine.

Nail Art: la storia

La Nail Art nasce all’inizio degli anni 2000 in America e, quasi parallelamente in Giappone. Nel primo caso si assistette a un processo più “sobrio”, atto a valorizzare le unghie artificiali con alcuni disegni; diverso è il caso del Giappone, dove già da subito si sono sviluppate forme più stravaganti di Nail Art, con l’utilizzo di molti applicativi come paillette o glitter.

Bisogna dire, in realtà, che l’abbellimento e la decorazione delle unghie delle donne è un’usanza che ha radici davvero molto antiche. Tuttavia si trattava, in quei casi, più di colorazione che di un vera e propria arte.

Importante distinguere la Nail Art dalla ricostruzione delle unghie, processo in voga già da tantissimo tempo e che trovò subito un forte utilizzo nel cinema e nella televisione.

Nail art: come si fa

Il primo passo consiste nella ricostruzione delle unghie. È molto difficile, infatti, che una qualsiasi decorazione artistica venga fatta su un’unghia al naturale. È invece molto più sensato esprimere la propria arte su un tipo dio unghia ricostruita con il gel o con l’acrilico. Fatto questo, esistono diverse tecniche per decorare le unghie.

Utilizzo dell’aerografo

Sopra l’unghia viene applicata una forma di disegno a scelta ritagliata su una sottile stato di carta. Dopo questo viene applicato, tramite un nebulizzatore a getto, il colore desiderato, che andrà a disegnare la forma scelta sull’unghia. Terminato il processo si eliminano tutti i residui irrorati dal colore e si rimuove la forma.

Disegno a mano libera

Questo procedimento è molto difficile da effettuare in autonomia e quasi sempre richiede l’intervento di una nail artist o nail decorator, figure sempre più presenti quando si tratta di interventi particolari. Il disegno a mano libera richiede doti artistiche elevate ma permette una grande personalizzazione nella scelta della fantasia da applicare sulle unghie. Si utilizza generalmente un pennello e il colore desiderato. I disegni possono essere i più svariati ed essere diversi anche da unghia a unghia, per un effetto davvero sorprendente.

Utilizzo di paillette o glitter

Oltre alla pura decorazione fatta da disegni sopra le unghie, è anche possibile applicare diverse decorazioni che arricchiscono le unghie dando loro un “senso di altezza”. È il caso dei brillantini, il glitter, le paillette, piercing e altro ancora; tutti elementi che, combinati danno un tocco eccentrico alle unghie.

CONDIVIDI